Sostenibilitá

Cerco di vivere la eco-sostenibilità nella significazione degli SDG e introdurrla nella progettazione.
Live-long-learing fa parte di questo impegno.

in studio:  

Economia del bene comune (EBC)

 

Convita che un cambio dell' economica e del consumo sono necessario, mi sono allacciata con mio studio all'economia del bene comune nel 2014. Da allora ho compliato varie bilanci compatti. I bilanci non sono stati certifcati, che a me importano i contenuti e non un certificato. Uso la matrice del EBC per easminare le mie attività e per fissare degli obiettivi strategici. Accanto ai criteri ecologici, trovo importante i criteri sociali come per esempio un insieme leale e una work-life-balance.


Acquisti

Stampare su carta ricciclata e comprare prodotti biologici e fairtrade per il cibo e le pulizie do per scontato.

In primo piano però qui va la sufficienza e acquistare solo quello che è assolutamente necessario. Durante gli anni della pandemia sono riuscita di fare passi positivi verso l'ufficio "senza carta".

Per i prodotti elettronici punto su durabilità, manutenzione, riparazioni e basso consumo energetico. Scelgo se possiblie prodotti certificati con "Blauer Engel" o "Cradle to Cradle".

Sull'assicurazione della responsibilità civile - obbligatoria per gli architetti - purtroppo non sono ancora riuscita a torvare un gestore che sta operando davvero eco-sostenibile.


Mobilità

il mio mezzo di trasporto preferito è la bici.

Per perferisco lavorare su progetti nei dintorni. Le emissioni di CO2 per altri mezzi di trasporto - vengono calcolati e compensati fine dell'anno, sin dal 2018.


Per la direzione dei lavori della casa U ho corso più di 1.100 km in bici - allenamento per i giri con la mountainbike che faccio nel mio tempo libero.


Energia / Website

 

 

 

 

La corrente elettrica ricevo da un fornitore certificato ecologico. Anche la banca e il fornitore del sito web ho scelto secondo criteri ecologici.



progettando:  
costruire sostenibile

Ci sono un paio di aspetti importanti per costruire eco-sostenibile, che sono riuscita ad approfondire attraverso il master "casa clima" all' università di Bolzano, il lavoro all' università tecnica di Monaco, come consulente per l'ordine degli architetti di Baviera e tramite lo scambio professionale con i colleghi degli Architects for Future.

Sono convinta che ogni intervento architettonico debba essere affrontato ottimizzando la sua sostenibilità ambientale, economica e socio-culturale. Dal punto di vista ambientale ciò significa raggiungere la massima qualità costruttiva con il maggior risparmio di risorse possibile, scegliere materiali rinnovabili, riciclabili e riutilizzabili a fine vita, ricavati da trasformazioni che richiedono bassi dispendi energetici, limitare il consumo del territorio, abbattere le distanze dei trasporti, ecc. Dal punto di vista economico ciò significa pianificare considerando i costi "generalizzati" di un intervento (Life-Cycle-Costs). Infatti la prassi fa vedere che, in generale, i costi gestione e di fine vita (dismissione), possono superare di gran lunga i costi di costruzione. Dal punto di vista socio-culturale ciò significa valutare quale impatto abbia ogni intervento sugli operai, sui residenti, attuando una progettazione "adatta a tutti", senza barriere. In fase progettuale devono inoltre essere considerati una serie di altri fattori: comfort, Indoor-Air-Quality, prestazioni climatiche, qualità tecniche, ecc.

 


risanamento energetico

"Hinterfragt Abriss kritisch" (mettete in discussione demolizione) e "beschleunigt die Energiewende" (accelerate la trasformatione energetica) , sono due riechieste degli Architects for Future. Nel risanamento energetico e lo svilippo degli edifici esistente c'è un grande potenziale per riuscire a fare la necessaria trasformazione del settore edile.

La mia tesi di master presso la libera università di Bolzano nel 2011 si occupa del risanamento energetico degli edifici plurifamiliari degli anni 50'-60'.  Il risanamento energetico di edifici plurifamiliari viene realizzato soprattutto su edifici abitati. Il punto di partenza di questa tesi è la dimensione sociale, con l’obiettivo di migliorare la situazione per i residenti durante e dopo gli interventi, ottimizzando i costi generalizzati e riducendo i danni dovuti a errori di posa o a interventi incompleti. Concentrandosi sul miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro, la tesi presenta alternative al classico cappotto.

Sono ancora convita che nello sviluppo degli edifici dopoguerra c'é un enorme potenziale.


densificazione urbana/
ampliamento

Un urbanismo sostenibile richiede una nuova “densificazione” dei centri delle nostre città per contrastare dispersione delle nostre città sulle zone rurali. Dalla “densificazione” in forma di ampliamenti verticali, approfittano non solo i futuri residenti – che ricevono spazio abitativo in zone richieste -,  ma anche quelli attuali che approfittano per esempio tramite la riduzione dei heat-islands o del miglioramento dell’ outdoor-air-quality. Se volete investire sul patrimonio esistente o possedete un edificio che necessita di un risanamento energetico, contattaci all' indirizzo info[at]christinapatz.com. Vi potremo offrire una consulenza mirata riguardo gli investimenti sostenibili,  per aumentare il valore dell'immobile.

progettazione integrata

Dall’esperienza lavorativa in Olanda ho appreso di lavorare i modo effettivo e quanto sia importante il teamwork: questo tipo di organizzazione del lavoro porta vantaggi sia all’architetto che al cliente, perché  il progetto viene sviluppato fin dall' inizio mediante un confronto continuativo  tra i progettisti con diverse competenze, il committente e gli utenti. Anche questo fa parte dell' approccio sostenibile alla progettazione.



Costruire in legno


Per ragioni ecologiche preferiamo l'uso di questo materiale rinnovabile, che oltre ai vantaggi ecologici offre  un’elevata qualità delle costruzioni, certezza dei costi e tempi di cantiere molto ridotti

Analisi del ciclo di vita (LCA) Una valutazione complessiva del carico ambientale che hanno le nuove costruzioni e gli interventi di risanamento sia sull' ambiente che sulla salute umana ci importa per i mei progetti. Gli analisi del ciclo di vita (LCA) sono un metodo adatto di ciò.

bioedilizia La qualità dell'aria interna (IAQ) oggi viene considerata sempre più importante, in un periodo in cui l’inquinamento dell'aria e le allergie sono in aumento. L'uso di materiali con poche emissioni e un ricambio d'aria sufficiente portano a un miglioramento della qualità dell'aria interna. Passo le competenze su possibili sostanze nocive nei materiali nuovi o già integrati, altri rischi per la salute (p.e. muffa, radon) ai miei clienti.