costruire sostenibile Dal punto di vista ambientale ciò significa raggiungere la massima qualità costruttiva con il maggior risparmio di risorse possibile, scegliere materiali rinnovabili, riciclabili e riutilizzabili a fine vita, ricavati da trasformazioni che richiedono bassi dispendi energetici, limitare il consumo del territorio, abbattere le distanze dei trasporti, ecc. Dal punto di vista economico ciò significa pianificare considerando i costi "generalizzati" di un intervento (Life-Cycle-Costs). Infatti la prassi fa vedere che, in generale, i costi gestione e di fine vita (dismissione), possono superare di gran lunga i costi di costruzione. Dal punto di vista socio-culturale ciò significa valutare quale impatto abbia ogni intervento sugli operai, sui residenti, attuando una progettazione "adatta a tutti", senza barriere. In fase progettuale devono inoltre essere considerati una serie di altri fattori: comfort, Indoor-Air-Quality, qualità tecniche e di processo, ecc. |
risanamento energetico La tesi di master presso la libera università di Bolzano di C. Patz si occupa del risanamento energetico degli edifici plurifamiliari degli anni 50'-60'. Il risanamento energetico di edifici plurifamiliari viene realizzato soprattutto su edifici abitati. Il punto di partenza di questa tesi è la dimensione sociale, con l’obiettivo di migliorare la situazione per i residenti durante e dopo gli interventi, ottimizzando i costi generalizzati e riducendo i danni dovuti a errori di posa o a interventi incompleti. Concentrandosi sul miglioramento delle prestazioni termiche dell’involucro, la tesi presenta alternative al classico cappotto Per informazioni e richieste sul risanamento energetico sostenibile con meno impatto ai residenti riferirsi all’ indirizzo info[at]christinapatz.com. Con molto piacere Vi potremmo fornire informazioni più dettagliate nell’ambito di questa tematica. |
densificazione urbana U n urbanismo sostenibile richiede una nuova “densificazione” dei centri delle nostre città per contrastare dispersione delle nostre città sulle zone rurali. Dalla “densificazione” approfittano non solo i futuri residenti – che ricevono spazio abitativo in zone richieste -, ma anche quelli attuali che approfittano per esempio tramite la riduzione dei heat-islands o del miglioramento dell’ outdoor-air-quality. Se volete investire sul patrimonio esistente o possedete un edificio che necessita di un risanamento energetico, contattaci all' indirizzo info[at]christinapatz.com. Vi potremo offrire una consulenza mirata riguardo gli investimenti sostenibili, per aumentare il valore dell'immobile. |
progettazione integrata Dall’esperienza lavorativa in Olanda C. Patz ha appreso quanto sia importante il teamwork e lavorare in modo cooperativo: questo tipo di organizzazione del lavoro porta vantaggi sia all’architetto che al cliente, perché il progetto viene sviluppato fin dall' inizio mediante un confronto continuativo tra i progettisti con diverse competenze, il committente e l'utente. Anche questo fa parte dell' approccio sostenibile alla progettazione. |
life-cycle-assessment La valutazione complessiva del carico ambientale che hanno le nuove costruzioni e gli interventi di risanamento sia sull' ambiente che sulla salute umana ci importa per i nostri progetti. |
bioedilizia La qualità dell'aria interna (IAQ) oggi viene considerata sempre più importante, in un periodo in cui l’inquinamento dell'aria e le allergie sono in aumento. L'uso di materiali con poche emissioni e un ricambio d'aria sufficiente portano a un miglioramento della qualità dell'aria interna. |
costruzione in legno Per ragioni ecologiche preferiamo l'uso di questo materiale rinnovabile, che oltre ai vantaggi ecologici offre un’elevata qualità delle costruzioni, certezza dei costi e tempi di cantiere molto ridotti |